Non solo cattive news dal 2020. Tra i profondi sconvolgimenti di cui il famigerato anno si è fatto portavoce c’è, fortunatamente, anche una buona notizia da segnalare. L’Osservatorio Wine Monitor ha, infatti, potuto documentare tra le recenti dinamiche di mercato anche un dato particolarmente felice inerente al settore dell’e-commerce e, in particolare, del wine e-commerce.
Se nel 2020 l’e-commerce nazionale ha potuto registrare un aumento anche dell’8% rispetto all’anno precedente, del 70% è cresciuto, invece, il settore food e grocery. Ed è proprio in questo scenario di miglioria che va ad inserirsi il successo del wine e-commerce; settore che, da contesto marginale, è rientrato in brevissimo tempo in un giro d’affari di 200 milioni di euro.
Wine e-commerce: un canale strategico
Il wine e-commerce nel 2020 si è rivelato come un canale assolutamente strategico per la vendita del vino in Italia e nel mondo. Non a caso, in occasione dell’ultimo forum tenutosi a Bologna, il project manager di Nomisma Emanuele di Faustino ha tenuto a evidenziare: “Se a livello globale nel 2009 l’online rappresentava appena l’1% delle vendite di vino del canale off-trade, nel 2019 si è arrivati al 7%, quasi 2 miliardi di bottiglie in valori assoluti e nel 2020, appena un anno dopo, ad un peso del 10-12%”.
Secondo Emanuele di Faustino avrebbe, quindi, inciso su questa positiva accelerazione null’altro che il lockdown: “Oltre 8 milioni di consumatori hanno scelto di acquistare online le proprie bottiglie di vino. Si è trattato di ben il 27% dei consumatori totali di vino, dato ancor più significativo se confrontato al 17% dell’anno 2018”.
Non solo un trend passeggero…
Ma non finisce qui, perché il wine e-commerce pare non sia solo un trend del momento, ma un settore in continuo divenire destinato ad espandersi oltremodo negli anni a venire del mercato nazionale. Staremo a vedere, ma una lezione, in effetti, potrebbe già definirsi essere tratta. Il Covid ha penalizzato molti e molto, ma ci ha anche dimostrato che la multi-canalità può rivelarsi un’ottima strategia per minimizzare rischi e impatti sul mercato e che ogni criticità, se saputa gestire, può anche tramutarsi in eccezionale opportunità.
s.g