Sei al supermercato e sei indeciso su quale bottiglia di vino comprare? Ne vorresti uno che rispecchi i tuoi gusti e che rispetti, al contempo, le tue abitudini alimentari? Niente paura! Da oggi il vino più adatto te lo consiglia la guida digitale di Vinhood. Da oggi, infatti, una guida digitale su misura può aiutarti nella scelta d’acquisto grazie ad un approccio non solo tecnologico ma soprattutto metodologico.
Varietà e difficoltà? Ci pensa Vinhood
Nel settore del vino, è cosa nota, l’enorme varietà di assortimento potrebbe confondere un cliente che ha poco tempo per poter scegliere. Ma l’indecisione potrebbe far traballare anche il cliente che pur amando l’antica bevanda non ne ha di certo una profonda conoscenza.
Un deus ex machina
Venendo a mancare dunque gli strumenti principali per selezionare la bottiglia più adatta a quella determinata occasione o a quella specifica pietanza, Vinhood diventa dunque un vero e proprio deus ex machina.
Vinhood: tra persone e prodotti
Collegando con un ponte le persone e i prodotti Vinhood riesce dunque a profilare il gusto delle persone ed offrire soluzioni ad hoc. Come ci riesce? Semplice! Con un sofisticatissimo sistema di intelligenza artificiale basato su innumerevoli studi di neurogastronomia.
Una guida digitale di”carattere”
D’incirca 400.000 test, l’85% delle persone si definisce assolutamente soddisfatto del #Caratteregustativo consigliato e del prodotto suggerito. Una guida digitale a tutti gli effetti quella offerta, dunque, da Vinhood.
Vinhood: Esplorare il mondo del gusto
Spiega Matteo Parisi, Sales & Marketing Director Vinhood:“Alcuni prodotti e il gusto stesso sono mondi splendidi, ma spesso troppo lontani dalle persone. Farli vivere con semplicità ed esplorarli in modo personalizzato, fornendo gli strumenti per dar loro voce, è un traguardo che porta innovazione, sostenibilità, cultura e, perché no, divertimento”.
Un progetto, tanti benefici
Avvicinare le persone al mondo del vino, aiutarle a comprendere non solo la profonda cultura che è racchiusa nell’enologia, ma anche a scoprirne le bellezze del gusto e dei migliori abbinamenti potrebbe, tra l’altro, coadiuvare anche il rilancio di un settore che, come tanti, vive proprio oggi il suo momento maggiore di difficoltà.
s.g