marche

“Studio Marche”: il nuovo canale delle eccellenze locali

Un'occasione al sapor di sfida. Ecco come le Marche lanciano il nuovo hub digitale per esperti, buyer e appassionati dell'enogastronomia

È da una classica piattaforma per la comunicazione delle identità e delle eccellenze locali che parte il nuovo slancio di una regione. Nasce “Studio Marche” il nuovo canale b2b e b2c che parla ad appassionati, buyer e persino operatori.

Studio Marche: sfida e opportunità

“Studio Marche” è una vera sfida, uno studio televisivo con il solo obiettivo di proiettare nel mondo il settore agroalimentare marchigiano. Un’occasione, dunque, per valorizzare e promuovere tutti i prodotti del Made in Marche. Con un debutto virtuale Studio Marche vuol quindi coniugare l’attività di promozione del comparto regionale food&wine con il dialogo a distanza. Progettata dall’istituto marchigiano di enogastronomia, realizzata presso il polo enogastronomico di Palazzo Balleani e voluta dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Marche, la nuova piattaforma di registrazione e trasmissione unirà, anche in diretta zoom, esperti, stampa, trade ed appassionati esteri o italiani,

Una crescita importande del food&wine

“In questi anni c’è stata una crescita importante del settore food&wine. – spiega il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli – Ora è giunto il momento di affrontare la sfida accelerando in chiave turistica. L’affermazione del turismo enogastronomico è fondamentale perché contribuisce a destagionalizzare i flussi. In questo senso stiamo lavorando per la creazione di un’Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione che dovrebbe arrivare in giunta lunedì prossimo, e sulla proposta di valorizzazione dei borghi secondo il concetto di albergo diffuso legato all’enogastronomia, all’artigianato di qualità, ai musei, alla lirica, ai teatri».

Studio Marche: un hub digitale per l’enogastronomia marchigiana

A tal proposito, il direttore dell’Ime Alberto Mazzoni ci ha tenuto a precisare: “L’obiettivo è creare un hub digitale dell’enogastronomia marchigiana capace di dare voce a tutto il settore – ha detto Alberto Mazzoni, direttore dell’Ime – Grazie al sostegno della Regione Marche, da oggi possiamo mettere al servizio delle aziende tecnologia, personale tecnico e strumenti che consentono non solo di connettersi con tutto il mondo, ma anche di riflettere nella comunicazione la qualità che il nostro comparto è in grado di esprimere, conquistando un’audience che al momento non possono raggiungere fisicamente”.

La nuova leva del turismo

Tasting digitali, rassegne di degustazioni e tanto altro ancora. Ad aprire il calendario di incontri sarà proprio il vino e, a seguire, tantissime altre realtà del food&wine e persino del manufatturiero regionale. La nuova enogastronomia, dunque, passa proprio per un hub digitale, che sia la nuova leva del turismo?

s.g

Altre storie
SETTE FOOD BLOGGER SU INSTAGRAM DA SEGUIRE ASSOLUTAMENTE